|
 |
Gruppo
C (facies di transizione)
Le
acque ascrivibili alla facies di transizione rappresentano circa 1/3
dei campioni esaminati.
Parte di queste acque si colloca lungo una probabile retta di miscelazione
tra le anzidette acque bicarbonato-alcaline e quelle solfato-clorurato-alcaline.
Le stesse acque, anche sulla base della relazione tra i cloruri e
gli ioni alcalini, possono essere considerate come termini a chimismo
intermedio tra quello dei gruppi B e D.
Per
quanto attiene allandamento delle temperature e della conducibilità
di questo gruppo, si osserva un decremento delle temperature a mano
a mano che ci si avvicina alla linea di costa, nella zona del graben
di Ischia e nel settore nord-occidentale dellisola;
la
conducibilità (variabile da 10000 a 20000 mS/cm) assume valori
generalmente superiori a quelli delle acque bicarbonato-alcaline e
sempre più bassi rispetto a quelli tipici delle acque solfato-clorurato
alcaline. Le acque riconducibili a questa facies sono state campionate
generalmente da pozzi che interessano la falda di base nella fascia
marginale dellisola; nella zona della depressione di Ischia,
esse sono state campionate fino a notevole distanza dalla linea di
costa. |
|
|