|
 |
Se si tiene conto che sulle manifestazioni di vapore originatesi da
una falda e sulle loro caratteristiche e ubicazione hanno influenza
la temperatura della falda stessa, il grado di permeabilità
(al vapore e all'acqua) del complesso dei terreni sede della falda
e sovrastanti ad essa, si comprende come, fondamentalmente, l'ubicazione
delle manifestazioni si manifesti laddove esistono particolarità
tettoniche (faglie, fratture) o particolarità strutturali del
sottosuolo (colate laviche, ecc.); in altre parole laddove esistono
zone a permeabilità relativa più alta. Nei
comuni di Forio e Lacco Ameno i gruppi fumarolici di Casa Verde, Roccia
della Frana, di Montagna Nuova, di Portella Bianca sono ubicati in
corrispondenza dell'orlo craterico di Monte Nuovo. Analogamente nel
Comune di Lacco Ameno i gruppi di Monte Vico, di Monte Tabor, del
Monte Rotaro, di Citrunia (Forio Campotese) sono localizzati rispettivamente
in corrispondenza degli orli craterici di Monte Vico, dei Monti Rotaro
e Tabor e dell'Imperatore. I gruppi di Bocca, Bellomo, Vagnulo, Schiappa
di Montecorvo , in territorio di Forio, sono in relazione col sistema
di faglie (fratture non spontanee) determinanti il versante occidentale
del massiccio Epomeico. A loro volta i gruppi di Cava Fasaniello,
Monte Cito, Monte di Mezzo, Fasano, Bianchetto e della Regione Cratica
(Casamicciola) sono in relazione col sistema di faglia determinante
il versante settentrionale dello stesso Epomeo. |
|
|